Mare cristallino e natura mediterranea, ma a Tropea c’è molto di più. Ecco cosa vedere a Tropea e dintorni per chi ha già prenotato o ha intenzione di trascorrere una vacanza in uno dei luoghi più belli della Costa degli Dei.
Il centro storico di Tropea è situato a circa 70 metri sul livello del mare, costituito da vicoli, stradine, chiese, palazzi nobiliari e terrazzi panoramici che regalano incredibili scorci sull’orizzonte blu del Mar Mediterraneo. Una camminata nel centro storico di Tropea permette inoltre di scoprire botteghe di artigiani, in particolare di tessuto, ferro e terracotta, e di acquistare direttamente dai contadini delizie del luogo: il prodotto famoso in tutto il mondo nativo di questo luogo è, ovviamente, la cipolla di Tropea.
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola, detto anche Isola Bella, è uno dei gioielli di Tropea e di tutta la costa; sia per la sua posizione, situato sopra uno scoglio a strapiombo davanti alle Isole Eolie. Il santuario è di proprietà dell’abbazia di Montecassino, e da circa 1.000 anni domina il mare e la marina di con la spiaggia ai suoi piedi.
Tropea fa parte della Costa degli Dei, anche detta Costa Bella: 55 km di cale, spiagge, scogli, grotte, tutte affacciate su acque che vanno dal verde profondo al turchese. La costa degli Dei è davvero una delle zone balneari più belle della Calabria e d’Italia; soltanto a Tropea e dintorni ci sono una decina di spiagge mozzafiato. La spiaggia di Marina dell’Isola, la spiaggia della Rotonda e la Grotta del Palombaro sono destinazioni imperdibile per gli amanti della vita da spiaggia.
Capo Vaticano si trova a soli 9 km da Tropea: si può raggiungere in barca da Tropea oppure in auto per scoprire tutte le sue bellezze. Le sue spiagge uniche per fondali, la varietà naturalistica e la vegetazione sono considerate tra le 100 spiagge più belle del mondo. Si tratta di un promontorio alto più di 120 metri con 7 km di costa su di un mare che offre tutte le tonalità che vanno dal celeste al blu profondo. La natura qui è davvero spettacolare e le spiagge sono cale sabbiose, intervallate da scogli e speroni di roccia che sono un paradiso per le immersioni.
Pizzo Calabro, è lontano circa 25 km da Tropea e, come suggerisce il nome, è un comune arroccato su di un promontorio a picco sul mare. Ai suoi piedi, quasi 10 km di spiaggette, cale sassose, baie, grotte e lidi sabbiosi, lambiti da acqua dai riflessi azzurri che hanno valso al territorio che va Capo Vaticano a Tropea l’appellativo di “Costa degli Dei” o Costa Bella. Tra le spiagge più belle vi sono la spiaggetta di Piedigrotta e la spiaggia della Seggiola. Oltre alle spiagge e al panorama che abbraccia anche le Isole Eolie, Pizzo è celebre per la chiesetta di Piedigrotta, il Castello di Murat e il tartufo, il gelato artigianale tipico del posto.
Cosa vedere a Tropea e dintorni lo abbiamo elencato, ma sai già dove soggiornare a Tropea e dintorni? Scopri l’Infinity Resort, il resort con spiaggia privata, immerso nella macchia mediterranea dotato di piscine panoramiche a picco sul mare cristallino della Costa degli Dei.